La memoria sensoriale è il primo stadio della memoria e funge da deposito temporaneo per le informazioni sensoriali che riceviamo dall'ambiente circostante. Dura brevissimamente, solitamente da pochi millisecondi a pochi secondi, e agisce come un buffer per consentire al cervello di elaborare le informazioni sensoriali in entrata.
Esistono diversi tipi di memoria sensoriale, a seconda della modalità sensoriale coinvolta:
La funzione principale della memoria sensoriale è quella di trattenere le informazioni sufficientemente a lungo da consentire l'attenzione e l'elaborazione. Se l'attenzione non è diretta alle informazioni nella memoria sensoriale, queste decadono rapidamente e vengono perse. Solo le informazioni a cui si presta attenzione vengono trasferite al successivo stadio della memoria, ovvero la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/memoria%20a%20breve%20termine.
La capacità della memoria sensoriale è generalmente considerata ampia, ma la durata è estremamente breve. Questo consente al nostro cervello di filtrare le informazioni sensoriali irrilevanti e concentrarsi su ciò che è importante. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/attenzione%20selettiva gioca un ruolo cruciale nel determinare quali informazioni vengono trasferite alla memoria a breve termine.